Percorso Formativo per Sviluppo App Mobile

Imparare a sviluppare app non è come seguire un manuale. È un processo che richiede tempo, pratica costante e tanta pazienza con te stesso quando le cose non funzionano al primo tentativo.

Noi lavoriamo con persone che partono da zero o quasi. Gente che magari ha visto qualche tutorial su YouTube ma non sa da dove cominciare davvero. Il nostro programma dura circa 8-9 mesi perché crediamo che le competenze vere si costruiscano con calma, non in un weekend intensivo.

Durante questi mesi ti guideremo attraverso progetti concreti – dalle app più semplici fino a quelle che richiedono backend e database. Ma aspettati di sbattere la testa contro problemi che sembrano inspiegabili. È normale, succede a tutti. E noi saremo lì per aiutarti a capire dove hai sbagliato.

Come si Sviluppa il Percorso

Abbiamo diviso il programma in quattro fasi. Ogni fase costruisce su quella precedente, quindi non puoi saltare avanti pensando di risparmiare tempo. Le basi contano.

1

Fondamenti e Interfacce Base

8 settimane · Settembre-Ottobre 2025

Qui partiamo dalle basi assolute. Come funziona un'app, cosa significa layout responsivo, come si struttura un progetto. Lavorerai su interfacce semplici – una calcolatrice, un'app per note, cose del genere.

Non aspettarti risultati spettacolari subito. Le prime app sembreranno brutte e lente, ed è perfettamente normale. Stiamo costruendo le fondamenta.

UI Components Layout Design Navigation State Management Base
2

Dati Locali e API

10 settimane · Novembre 2025-Gennaio 2026

Adesso le cose si complicano un po'. Impari a salvare dati sul dispositivo, a recuperare informazioni da internet, a gestire situazioni dove la connessione è lenta o assente.

Questa è la fase dove molti studenti si bloccano. Le API possono essere frustranti – funzionano in modo diverso, hanno documentazioni poco chiare, restituiscono errori che sembrano scritti in codice alieno. Ci passerai ore, ma è qui che capisci davvero come funziona il web.

Local Storage REST APIs JSON Parsing Error Handling Async Operations
3

Funzionalità Native e Performance

8 settimane · Febbraio-Marzo 2026

Qui iniziamo a usare le funzioni del telefono: fotocamera, GPS, notifiche, sensori. E soprattutto, impari perché la tua app è lenta e come renderla più veloce.

Le performance sono un argomento che molti sottovalutano finché non vedono la loro app crashare o impiegare 10 secondi a caricare una schermata. Ti insegneremo a profilare il codice, trovare i colli di bottiglia, fare scelte intelligenti su cosa caricare e quando.

Camera & Media Geolocation Notifications Performance Optimization Memory Management
4

Progetto Finale e Deployment

10 settimane · Aprile-Giugno 2026

L'ultima fase è dedicata a creare un'app completa da zero. Tu scegli cosa fare – può essere qualcosa di personale, un progetto per un cliente ipotetico, quello che vuoi. Ma deve essere funzionante e pubblicabile.

Ti guidiamo attraverso tutto: dalla progettazione iniziale fino alla pubblicazione sugli store. È un processo lungo con molta burocrazia e molti requisiti tecnici da rispettare. Ma quando vedi la tua app live sugli store, capisci che ne è valsa la pena.

Project Planning Testing & Debug App Store Guidelines Publishing Process Version Control

Ostacoli Comuni e Come Affrontarli

Sappiamo già dove ti bloccherai. Succede a tutti. Ecco i problemi più frequenti e come li affrontiamo insieme.

Debug e Errori Misteriosi

L'app crasha senza motivo apparente. I messaggi di errore sono criptici. Stack Overflow non ha risposte che funzionano per il tuo caso specifico. Ti sembra di essere l'unica persona al mondo con questo problema.

Come lo affrontiamo:

  • Ti insegniamo a leggere davvero i log di debug, non solo a cercare la parola "error"
  • Impari a isolare il problema: togli codice finché non capisci quale pezzo causa il crash
  • Usiamo sessioni di debugging live dove vediamo insieme cosa non va
  • Ti mostriamo come fare domande efficaci nelle community quando sei veramente bloccato

App Lente e Poco Responsive

L'app funziona sul tuo computer ma sul telefono è lentissima. Le animazioni sono a scatti. Caricare una lista di 100 elementi fa crashare tutto. Gli utenti chiuderebbero l'app dopo 5 secondi.

Come lo affrontiamo:

  • Profiliamo l'app insieme per trovare dove perde tempo e memoria
  • Ti mostriamo tecniche di lazy loading e virtualizzazione che fanno davvero la differenza
  • Impari a testare su dispositivi reali con prestazioni diverse, non solo sul tuo
  • Capisci quando vale la pena ottimizzare e quando stai perdendo tempo in micro-ottimizzazioni inutili

Gestione API e Backend

L'API che usi cambia risposta senza preavviso. La connessione cade nel mezzo di un'operazione importante. Non capisci perché la chiamata funziona su Postman ma non nell'app. I dati arrivano in formati diversi da quello che ti aspetti.

Come lo affrontiamo:

  • Costruisci una gestione degli errori robusta che copre tutti i casi possibili
  • Impari a fare caching intelligente per quando la rete non c'è
  • Ti mostriamo come loggare e monitorare le chiamate API in modo da capire cosa succede davvero
  • Creiamo mock data per testare l'app anche quando il backend non risponde

Compatibilità e Device Testing

L'app funziona perfettamente sul tuo iPhone 14 ma fa schifo su un Android di 3 anni fa. Il layout si rompe su schermi piccoli. Alcune funzionalità non sono disponibili su iOS o Android, e devi gestire entrambi i casi.

Come lo affrontiamo:

  • Testiamo su emulatori con diverse versioni di sistema operativo e dimensioni schermo
  • Ti insegniamo a usare feature detection invece di presumere che tutto sia disponibile
  • Impari a creare layout veramente responsivi che si adattano invece di rompersi
  • Gestiamo insieme i casi limite: schermi troppo piccoli, versioni vecchie di OS, device strani
Studenti che collaborano durante una sessione di sviluppo mobile

L'Ambiente di Apprendimento

Non facciamo lezioni frontali di 4 ore dove qualcuno parla e tu prendi appunti. Perché tanto sappiamo che non funziona così.

Lavori su progetti reali fin dalla seconda settimana. Incontri problemi veri, non esercizi accademici dove tutto è perfetto e funziona al primo colpo. E quando ti blocchi – e ti bloccherai – hai accesso ai tutor che ti aiutano a capire dove hai sbagliato.

  • Sessioni pratiche in piccoli gruppi dove lavori sul codice, non sulla teoria
  • Code review settimanali per imparare dagli errori tuoi e degli altri
  • Accesso a workspace condivisi dove puoi vedere come altri affrontano gli stessi problemi
  • Canali di supporto dove puoi chiedere aiuto quando sei bloccato anche alle 23 di sera

Cosa Porterai a Casa

Alla fine del programma non sarai un senior developer con 10 anni di esperienza. Sarebbe disonesto promettertelo. Ma avrai un portfolio di app che funzionano davvero e la capacità di imparare da solo quando incontri problemi nuovi.

E questo secondo aspetto conta più del primo. Perché la tecnologia cambia ogni anno, ma saper risolvere problemi da solo è una skill che ti porti dietro per sempre.

  • Portfolio con 4-5 app complete e pubblicate che puoi mostrare
  • Capacità di leggere documentazione tecnica e implementare nuove librerie
  • Competenze di debugging che ti fanno risparmiare ore di frustrazione
  • Comprensione di come funziona davvero un'app, non solo come copiarla da tutorial
Schermo di computer che mostra codice e interfaccia di sviluppo app

Pronto a Iniziare?

Il prossimo gruppo parte a settembre 2025. Abbiamo posti per 18 persone perché vogliamo mantenere un rapporto studenti-tutor che permetta davvero di seguire tutti.

Non ti promettiamo che sarà facile o che troverai lavoro subito dopo. Ma se sei disposto a passare 8-9 mesi a imparare davvero, noi ti diamo gli strumenti e il supporto per farlo.

Inizio: 15 Settembre 2025
Richiedi Informazioni